Sono Federica Marini, psicologa psicoterapeuta sistemico-relazionale.
Il mio lavoro si fonda sulla relazione, ponendo al centro dell'interesse gli elementi del contesto; quest'ultimo è matrice di significati, in quanto il comportamento isolato non può essere codificato se non all'interno del suo contesto di riferimento.
L'indagine sistemica della vita interiore ed esteriore della persona è un lavoro creativo, dove sono coinvolte entrambe le parti (terapeuta e cliente) e conduce ad una narrazione a più voci di una storia.
Gregory Bateson (antropologo, sociologo e psicologo britannico), afferma che bisogna interrompere il processo di isolamento degli elementi così radicato nella cultura occidentale, così pericoloso, riduttivo e deviante. Sistemico è allargamento del campo di osservazione, utilizzo dello sguardo con tutte le risorse che esso possiede, in modo tale da vedere cosa significhino quegli elementi che sono oggetto del nostro interesse all'interno del sistema di appartenenza; cosa un loro cambiamento potrebbe produrre sul sistema e viceversa come un cambiamento sistemico potrebbe a propria volta modificarli.
"E' come quando guardiamo qualcosa con un solo occhio oppure con due. Nel secondo caso, combinando le visioni di tutti e due gli occhi, otteniamo quella che si chiama profondità di campo". Secondo Bateson, agire in modo sistemico amplia e rafforza il grado di consapevolezza rispetto a come un determinato problema si sviluppa in un contesto specifico.